Il Dolce Alveare Apicoltura Biologica

Hai bisogno di aiuto? Chiama il numero +39 338 919 35 53

Availability: Out of Stock

Salsa di Rosa Canina alla Curcuma

2,50 4,40 

Il gusto delicato della rosa canina si arricchisce con il calore speziato della curcuma.

La salsa di bacche della rosa canina alla curcuma è un condimento unico, perfetto per chi ama i sapori delicati e gli ingredienti ricchi di proprietà benefiche. La rosa canina, dal sapore leggermente acidulo, viene arricchita dalla curcuma, una spezia dal gusto caldo e leggermente pepato. Questa salsa è ideale per accompagnare formaggi, piatti di carne e ricette vegetariane, aggiungendo una nota aromatica e sofisticata che valorizza ogni portata.

Perché scegliere la salsa di rosa canina alla curcuma?

  • Sapori equilibrati: l’acidità della rosa canina bilanciata dal calore speziato della curcuma.
  • Versatile in cucina: ottima per formaggi, carni e piatti vegetariani.
  • Produzione artigianale: senza conservanti, preparata con ingredienti naturali e di qualità.
  • Benefici naturali: sia la rosa canina che la curcuma sono noti per le loro proprietà benefiche, rendendo questa salsa gustosa e salutare.

Descrizione

Il Sapore Delicato della Rosa Canina e il Calore della Curcuma

Le bacche di rosa canina sono conosciute per il loro sapore delicatamente acidulo e per il loro alto contenuto di vitamina C. Questa salsa, arricchita dalla curcuma, unisce il gusto fresco della rosa canina al calore speziato della curcuma, creando un condimento perfetto per chi cerca sapori raffinati e benefici per la salute. Realizzata artigianalmente, la salsa di rosa canina alla curcuma è un prodotto naturale e genuino che si presta a moltissimi abbinamenti gourmet.

Abbinamenti Consigliati

La salsa di rosa canina alla curcuma si presta a numerosi abbinamenti, arricchendo i piatti con un tocco di freschezza e spezie:

  • Formaggi freschi e stagionati: ottima con robiola, camembert, pecorino e parmigiano.
  • Carni bianche e rosse: perfetta con arrosti e carni alla griglia, aggiungendo un tocco aromatico e speziato.
  • Antipasti gourmet: ideale per bruschette e crostini, oppure come condimento per taglieri di salumi.
  • Piatti vegetariani: arricchisce il gusto di verdure grigliate, insalate di cereali e torte salate.

Come Utilizzarla in Cucina

Questa salsa è perfetta per aggiungere freschezza e aroma a molte preparazioni. Ecco alcune idee per utilizzarla al meglio:

  • Con formaggi e crostini: spalma la salsa su una fetta di pane croccante e abbinala a formaggi stagionati o freschi.
  • Su carni arrosto o grigliate: aggiungi un cucchiaino di salsa di rosa canina alla curcuma per arricchire il sapore delle carni.
  • In antipasti creativi: usala per bruschette con formaggio fresco o accanto a salumi per un antipasto originale.
  • In piatti vegetariani: una scelta innovativa per insalate di cereali, couscous o verdure grigliate.

Conclusione

La salsa di bacche della rosa canina alla curcuma è un condimento che combina sapori delicati e speziati, ideale per esaltare ogni piatto con una nota di originalità. Grazie alla freschezza della rosa canina e al calore della curcuma, questa salsa è perfetta per accompagnare formaggi, carni e piatti vegetariani. Aggiungila alla tua dispensa e lasciati ispirare dalla sua versatilità per arricchire ogni ricetta con un tocco di eleganza e sapore.

Consigli di lettura:

  1. I frutti dimenticati. Conoscere e cucinare prodotti antichi, insoliti e curiosi, di Morello Pecchioli – Un libro che racconta la storia di frutti antichi e poco conosciuti, come l’azzeruola, e le loro proprietà benefiche.
  2. Atlante dei frutti antichi di Elena Tibiletti (Autore), M. Grazia Tibiletti Bruno (Autore) – Un atlante dedicato ai frutti della tradizione, i frutti antichi della nostra agricoltura, sia quelli maggiori che quelli minori in una panoramica che va dal melo, al nespolo, al lampone.
  3. Cucina naturale. Vita green per tutta la famiglia. Ricette per tutti i giorni, menù stagionali e consigli per cucinare vegetale, di Stella Bellomo (Autore) – Stella Bellomo è un’autorità nel campo del green living. Da anni condivide con una comunità sempre più ampia la sua esperienza di mamma e i suoi consigli per chi vuole adottare uno stile di vita sano e sostenibile, lontano da fanatismi e consapevole degli impegni, dei limiti e della frenesia delle nostre giornate.
  4. Il grande libro della cucina naturale, di Alain Ducasse (Autore), Silvia Rogai (Traduttore) – “Il grande libro della cucina naturale” è il punto di arrivo di un percorso iniziato nel 2014 a Parigi, nel ristorante del Plaza Athénée. Con la sua filosofia della Naturalité, Alain Ducasse ha ideato una gastronomia all’insegna del rispetto nei confronti del pianeta e della riscoperta di ingredienti dimenticati o considerati minori provenienti da produttori d’eccellenza.
  5. I buoni sapori di una volta. La cucina contadina, di D. Lucia (Autore), M. Miscia (Autore) – Non sono molti i libri specializzati nella buona cucina contadina di una volta. Ed è un peccato, perché la tradizione gastronomica rurale italiana in questo particolare settore è molto ricca e meriterebbe di essere opportunamente valorizzata. Da questa constatazione nasce questo volume in cui abbiamo raccolto una scelta di ricette regionali di origine rurale ritenute più interessanti (e saporite!), così come sono state tramandate dai nostri genitori e nonni.
  6. Atlante gastronomico dei prodotti regionali – In un unico libro ecco catalogata la ricchissima tradizione italiana in fatto di pane, pasta, salumi, formaggi e dolci. Ogni prodotto viene raccontato nelle sue affascinanti caratteristiche storiche e gastronomiche
  7. Atlante gastronomico dei presìdi Slow Food – Sono 350 le piccole, spesso piccolissime, produzioni agroalimentari tradizionali d’Italia che traducono la filosofia di Slow Food nella pratica quotidiana: i Presìdi, appunto. Non un semplice elenco di eccellenze ma un progetto politico che mette al centro la (tenace) comunità di chi produce, salvaguardando un territorio e un patrimonio di tecniche e saperi, esempi virtuosi di economia locale.
Salse e Mostarde: Un Viaggio tra Sapori Unici e Tradizioni

Salse e Mostarde: Un Viaggio tra Sapori Unici e Tradizioni

Scopri il mondo delle salse e mostarde, ingredienti versatili che arricchiscono ogni piatto. Esplora la nostra selezione di salse artigianali, perfette per accompagnare carni, formaggi e molto altro.

Informazioni aggiuntive

Ingredienti

Bacche di rosa canina, Curcuma

Valori nutrizionali

Valori medi per 100 grammi di prodotto: Energia 869 kJ / 205 kcal – Grassi < 0.5 g (di cui acidi grassi saturi < 0.1 g) – Carboidrati 49g (zuccheri 47 g) – Fibre 1.6 g – Proteine 1 g – Sale 0 g

Conservazione

Conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta del sole, per preservarne la consistenza e il sapore.
Una volta aperto conservare in frigo e consumare entro 7 giorni.

Prezzi

Tutti i prezzi sono IVA inclusa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Salsa di Rosa Canina alla Curcuma”
Shopping cart close